“Io di me farò una rivoluzione” è lo slogan scelto per l’Assemblea nazionale delle donne del sindacato dei pensionati Cgil, conclusasi a Roma il 30 maggio. Molti i temi toccati e tanti gli interventi partiti dal presupposto che il cambiamento sociale e culturale che stiamo vivendo non significa rimuovere i nostri valori, ma rimarcarli ulteriormente:…Continua a leggereIo di me farò una rivoluzione
Se ne hai diritto, con la pensione di luglio ti verrà accreditata la quattordicesima mensilità. Ti spetta se hai già compiuto 64 anni e il tuo reddito annuo lordo non supera determinati limiti.Scopri i requisiti e gli importi La somma aggiuntiva viene attribuita sulla mensilità di pensione di luglio ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali…Continua a leggereQuattordicesima mensilità 2023 per chi ha almeno 64 anni
Due grandi manifestazioni nazionali a Roma: il 24 giugno in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico e universale; il 30 settembre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata…Continua a leggere“Insieme per la Costituzione”, difendiamo il diritto alla Salute e alla sicurezza sul lavoro
Autonomia differenziata: per la Cgil è un progetto da fermare. Se approvato dal Parlamento, il ddl Calderoli metterà a rischio le condizioni di vita e di lavoro degli italiani. La soluzione non è un nuovo centralismo regionale, ma un vero federalismo che valorizzi il ruolo degli enti locali. Cgil Veneto, Cgil Lombardia e Cgil Emilia…Continua a leggereAutonomia differenziata: un progetto da fermare
Dal confronto con le lavoratrici e i lavoratori del Corpo di Polizia Locale del Nuovo Circondario Imolese emergono problemi mai risolti e nuove criticità. Quanto si dovrà aspettare ancora perché quel Corpo trovi una organizzazione stabile e consolidata e non veda continui cambi di responsabilità a capo dei vari settori di cui si compone? Questa…Continua a leggerePolizia locale Circondario Imolese, ci risiamo
Dal 5 giugno al 14 settembre – dal lunedì al giovedì – andata e ritorno in giornata, con Auser a Marina Romea al Bagno Corallo Beach in pullman Ricci Bus. Partenza da Imola, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Castel San Pietro, Osteria Grande, Ozzano Emilia Quota di partecipazione € 𝟮𝟬 comprende:▪️ Viaggio A/R…Continua a leggereAuser ti porta al mare in bus
Decreto firmato dal presidente della Regione Emilia Romagna Bonaccini: fino al 30 giugno per le domande I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere…Continua a leggereContributo di autonoma sistemazione (Cas): via alle richieste per chi ha dovuto lasciare la casa
Il 22 maggio 1978 la Legge 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione di gravidanza) viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale diventando così a tutti gli effetti legge dello Stato. Viene sancito quindi il diritto all’aborto pubblico, gratuito e regolato da norme che rispettano la dignità e libertà della donna e nel contempo…Continua a leggereLegge 194 sotto attacco, da 45 anni la difendiamo e continueremo a farlo
Lo Spi-Cgil di Imola esprime solidarietà e vicinanza alle migliaia di persone coinvolte dall’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e causato ingenti danni anche nel circondario imolese. Il nostro cordoglio va ai familiari delle 14 vittime. La Cgil di Imola ha già messo a disposizione le proprie forze, insieme alle associazioni di volontariato, per affrontare…Continua a leggereAlluvione Emilia-Romagna: emergenza anziani
Oggi, 23 maggio, si è tenuto a Palazzo Chigi l’incontro in cui il Governo, in seguito al Consiglio dei Ministri, ha presentato le misure contenute nel primo decreto legge per affrontare l’emergenza dovuta all’alluvione che ha colpito l’Emilia- Romagna. Le prime misure presentate vanno nella direzione auspicata nella Dichiarazione Congiunta condivisanell’ambito del Patto per il…Continua a leggereEmergenza alluvione, bene le prime misure del Governo ma restano aspetti da approfondire e bisogna accelerare per la ricostruzione