I lavoratori e le lavoratrici dipendenti possono presentare le domande di richiesta o rinnovo per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2021. I redditi da prendere a riferimento sono quelli del 2020. Aumentano gli importi che sono stati maggiorati di 37,50 euro per ciascun figlio minore nei nuclei familiari fino a due figli…Continua a leggereANF, Assegni al Nucleo Famigliare al via le domande
Autore: Laura
Dal 1° luglio sarà attiva la procedura telematica per le domande di Assegno temporaneo per i figli minori: è una prestazione ponte per coloro che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare: autonomi, liberi professionisti, disoccupati e incapienti. L’importo mensile dell’Assegno temporaneo spettante al nucleo familiare è determinato sulla base di determinati livelli di…Continua a leggereAssegno temporaneo per figli minori dal 1° luglio
Teorema Imola, la società fiscale della CGIL, svolge il servizio di compilazione delle dichiarazioni dei redditi ed il servizio di trasmissioni delle dichiarazioni autocompilate. Le nostre tariffe sono ancora più convenienti per gli iscritti alla CGIL, ai quali applichiamo una riduzione del 50% . Abbiamo dedicato una tariffa a chi presenta il 730 solo per…Continua a leggere730, forse non sai che…
Cgil, Cisl e Uil proseguono con il percorso di mobilitazione iniziato circa un mese fa e organizzano per sabato 26 giugno, tre manifestazioni nazionali nelle città di Torino, Firenze e Bari che vedranno la partecipazione, rispettivamente, del segretario generale della Cgil Maurizio Landini, del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, e del segretario generale della Uil…Continua a leggereRipartiamo, insieme: il 26 giugno manifestazioni Cgil Cisl Uil
Fp Cgil Imola, Cisl Fp Area Metropolitana, Uil Fpl hanno attivato lo stato di agitazione del personale che fa riferimento al comparto Sanità pubblica in servizio all’Ausl di Imola, richiedendo l’intervento – previsto dalla legge – del Prefetto per verificare la possibilità di una conciliazione tra le parti e una ripresa delle relazioni sindacali.Diverse sono…Continua a leggereStato di agitazione delle lavoratrici e lavoratori dell’Ausl di Imola
Le domande di Reddito di Emergenza (REM) per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 potranno essere presentate telematicamente all’INPS dal 1° al 31 luglio 2021. Con un successivo messaggio l’Inps fornirà ulteriori chiarimenti sui requisiti e sulle incompatibilità con altri benefici. Per informazioni: Patronato Inca Cgil Imolaimola@inca.ittel. 0542605605 – 0542605630Continua a leggereREM, domande dal 1° al 31 luglio
Proseguono le azioni a sostegno dell’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “ Tuttihanno diritto alla protezione da Covid: Nessun profitto sulla pandemia ” , con la sottoscrizione della relativa Petizione, che in Italia è promossa da oltre cento associazioni, tra cui CGIL, CISL, UIL. Sabato 29 maggio è proclamata una giornata di mobilitazione europea “NO PROFIT…Continua a leggere“ Tutti hanno diritto alla protezione da Covid: nessun profitto sulla pandemia ”
La pandemia esplosa nel corso del 2020 ha lasciato, anche in Emilia-Romagna, un segno indelebile sull’economia e la società. Il calo del Pil stimato in regione per il 2020 (-9,0%) non ha precedenti ed è praticamente in linea con quello medio nazionale (-8,9%), mentre il rimbalzo del 2021 dovrebbe essere superiore a quello italiano (+5,5%…Continua a leggereRapporto Ires, 100mila occupati a rischio in Emilia Romagna
Quella degli incidenti e dei morti sul lavoro è una vera e propria emergenza nazionale: sono 185 gli infortuni mortali nei primi tre mesi di quest’anno. Un bilancio drammatico che deve costringere ad agire subito.È per questo che prosegue la mobilitazione di Cgil, Cisl, Uil: oggi 20 maggio anche nel circondario imolese, come in tutta…Continua a leggere“Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”: assemblee nelle aziende e Attivo unitario Cgil Cisl Uil il 28 maggio
“Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è scritto nero su bianco che il nostro paese si doterà di una legge nazionale per gli anziani non autosufficienti.Una parte considerevole delle risorse del Piano vengono destinate al rafforzamento dei servizi sociosanitari territoriali e dell’assistenza domiciliare, allo sviluppo di nuove tecnologie come la telemedicina e alla riforma…Continua a leggereLegge sulla non autosufficienza degli anziani nel Pnrr