Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17, al centro sociale La Stalla, in via Serraglio 20/b, si terrà l’incontro organizzato dalla Federconsumatori di Imola “La filiera corta: le esperienze sul territorio e il loro possibile sviluppo”…Continua a leggereFederconsumatori, il 12 dicembre un incontro sulla filiera corta
Giovedì 6 dicembre sciopero di 8 ore dei metalmeccanici per un vero contratto e fermare l’accordo separato tra Fim, Uilm e Federmeccanica. La manifestazione regionale si terrà a Bologna…Continua a leggere6 dicembre sciopero generale metalmeccanici
Le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, organizzano il 7 dicembre 2012 una giornata di mobilitazione nazionale, con presìdi di fronte alle Prefetture e ai Comuni delle principali città italiane, per richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle difficili condizioni in cui vive la popolazione anziana nel nostro Paese….Continua a leggereGiornata di mobilitazione dei pensionati, venerdì 7 dicembre
La XIX edizione del Corto Imola Festival si aprirà mercoledì 5 dicembre con la proiezione del documentario di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano, “A casa non si torna: storie di donne che svolgono lavori maschili, prodotto con il contributo, tra gli altri, di Cgil Emilia Romagna, Cgil Imola e Fondazione Argentina Bonetti Altobelli…Continua a leggere“A casa non si torna” al Corto Imola Festival, mercoledì 5 dicembre
Entro il 17 dicembre deve essere effettuato il pagamento dell’ultima rata dell’Imu. I contribuenti riceveranno i moduli F24 via email (se hanno scelto questa modalità) oppure potranno ritirarli nelle sedi Teorema-Cgil. Leggi tutti i dettagli…Continua a leggereImu: scade il 17 dicembre il pagamento dell’IMU
La FLC CGIL dopo l’incontro di oggi a Palazzo Chigi, convocato sugli scatti di anzianità del personale della scuola, esprime un giudizio fortemente critico rispetto a quanto prospettato dal Governo e conferma lo sciopero e la manifestazione del 24 novembre 2012…
“L’intesa è coerente con la politica del Governo che scarica sui lavoratori i costi e le scelte per uscire dalla crisi. Si è persa un’occasione”. Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha commentato così l’accordo sulla produttività raggiunto il 21 novembre tra Governo e parti sociali che la Cgil non ha firmato…Continua a leggereProduttività, la Cgil non firma l’accordo
In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Camera del lavoro di Imola ha affisso sulla facciata della sua sede in via Emilia 44-46, uno striscione di 11 metri con su scritto «La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti»…Continua a leggere«La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti», uno striscione per ricordarlo sulla sede Cgil
Giovedì 22 novembre si terrà l’incontro “Chi è il maestro del lupo cattivo?”: in uno straordinario lavoro fotografico durato vent’anni per le strade di Milano, Ico Gasparri mostra l’utilizzo sessista del corpo della donna che viene fatto nei manifesti pubblicitari…Continua a leggere“Chi è il maestro del lupo cattivo”: la violenza sulle donne nelle foto di Ico Gasparri
Da piazza Gramsci a Imola, una delle 100 in Italia, il 14 novembre si sono alzate le voci di lavoratori, studenti e pensionati che numerosi hanno partecipato alla manifestazione organizzata dalla Cgil di Imola in occasione dello sciopero generale nella giornata di mobilitazione europea «Per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità», indetta dalla Ces (Confederazione europea dei sindacati)…Continua a leggereIn piazza a Imola tante voci contro un rigore che strangola lavoro e diritti