La Cgil di Imola, insieme alle altre associazioni del Comitato territoriale per la Pace e i Diritti, parteciperà alla manifestazione che si terrà il 30 marzo pomeriggio a Verona, in occasione del Congresso mondiale della famiglia. La mobilitazione è stata organizzata da associazioni e movimenti per contrastare il tentativo delle destre mondiali, a partire da…Continua a leggereTutte e tutti a Verona il 30 marzo per difendere i diritti e le libertà delle donne
Categoria: FILCAMS
Commercio e Servizi
«Le donne, unite, devono farsi sentire e reagire perché, non solo continuano ogni giorno ad essere vittime di femminicidi, violenze di ogni tipo, molestie, discriminazioni e stereotipi, ma come se non bastasse vengono messi in discussione i diritti che con fatica e battaglie hanno conquistato nel tempo – afferma Mirella Collina, segretaria generale della Camera del Lavoro di Imola – . Una deriva pericolosa a cui tutte e tutti dovremmo opporci. La Cgil ha presentato una piattaforma di genere rivendicativa, impostata su cinque pilastri: occupazione, parità di salario, condivisione, welfare e molestie. Punti di azione e di intervento, che guidano la nostra attività di contrattazione, nelle aziende e nei territori, per contrastare la regressione culturale, sociale ed economica di cui a pagarne le conseguenze sono sempre per prime le donne».Continua a leggere8 Marzo e non solo: le iniziative dei Coordinamenti Donne Cgil e Spi Imola
Apprendiamo dalla stampa e dai social che la Giunta comunale di Imola ha deciso di aumentare l’addizionale Irpef dallo 0,65% allo 0,80%. Una scelta presa senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali, che ovviamente non condividiamo, perché non essendo una tassa progressiva colpirà maggiormente i redditi medio-bassi e peserà prevalentemente sui lavoratori dipendenti e pensionati.Continua a leggereAumento Irpef a Imola deciso senza alcun confronto
Appuntamento domani, sabato 2 febbraio, alle ore 14 in piazza Nettuno a Bologna. Si tratta di un’autoconvocazione spontanea di cittadine, cittadini e associazioni, in contemporanea in molte città d’Italia, per dare vita ad una catena umana attorno agli edifici comunali per riaffermare ancora una volta che vanno difesi i valori di accoglienza, il rispetto dei diritti umani e la tutela dei più deboli, come sancito dalla Carta Universale dei Diritti Umani e dalla Costituzione…Continua a leggere«L’Italia che resiste», il Comitato territoriale Pace e Diritti aderisce all’iniziativa
Landini: «Per ripartire dobbiamo rimettere al centro il lavoro e la persona. La manovra del governo è sbagliata, non fa nulla per i lavoratori – ha dichiarato Landini nel suo primo intervento da segretario generale -. Il nodo non è solo creare lavoro, ma creare occupazione di qualità e con diritti. Si sta facendo passare l’idea che devi accettare qualsiasi concezione del lavoro, anche senza diritti e sfruttato. Bisogna invece stabilire un vincolo: a ogni punto della filiera produttiva le persone devono avere contratti e diritti»…Continua a leggere«In piazza per il lavoro, diritti e giustizia sociale»: sabato 9 febbraio manifestazione nazionale unitaria a Roma
Accordo sottoscritto in Regione per salvaguardare 110 lavoratori. Per quanto concerne la Wegaplast, dove operavano in appalto 48 lavoratori di Eurocoop Service, l’azienda sta affrontando una riorganizzazione aziendale ed ha appena sottoscritto un accordo di Cassa integrazione ordinaria. ma si è resa disponibile a sottoscrivere, in caso di future assunzioni, un accordo di prelazione a favore dei dipendenti Eurocoop che operavano in Wagaplast…Continua a leggereCigs per cessazione di attività ai lavoratori di Eurocoop Service
A seguito della messa in liquidazione coatta amministrativa della Cooperativa EUROCOOP SERVICE di Rimini, che nel nostro territorio occupava circa una settantina di addetti distribuiti in diversi appalti, esprimiamo la nostra preoccupazione in relazione alla situazione venutasi a creare. Wegaplast Spa ha sospeso di fatto il lavoro esterno in appalto presso Eurocoop Service in liquidazione coatta amministrativa. Questa iniziativa unilaterale mette a rischio 48 posti di lavoro e non permette di dare corso agli adeguati ammortizzatori sociali a garanzia del reddito di questi lavoratori, nonché per favorire una procedura di cambio di appalto a tutela dell’occupazione…Continua a leggereWegaplast Spa revoca un appalto, a rischio 48 posti di lavoro: sciopero il 14 gennaio
Pronti alla mobilitazione con una grande manifestazione nazionale a gennaio contro questa Legge di Bilancio sbagliata, miope, recessiva, che taglia ulteriormente su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi, negando al Paese, e in particolare alle sue aree più deboli, una prospettiva di rilancio economico e sociale…Continua a leggereManovra: Cgil, Cisl e Uil, pessima e recessiva, mortifica sviluppo, lavoro e fasce deboli
A chi non si rassegna e non resta indifferente,
a chi è solidale e respinge razzismo, discriminazioni e violenze,
a chi lotta per difendere lavoro, diritti e valori,
a chi crede che un futuro più equo sia possibile
e ogni giorno si impegna per costruirloContinua a leggereAuguri resistenti dalla Cgil di Imola
Ribadiamo l’importanza del confronto e del valore della concertazione praticata nella gestione delle relazioni sindacali e nella costruzione del bilancio di previsione 2019 per il quale il sindaco ha anticipato che saremo chiamati a confrontarci a metà gennaio…Continua a leggereConfronto sindacati-Comune di Imola: contributo per l’affitto al centro del primo incontro, rinviati a gennaio tutti gli altri temi