Assegno unico: che sia davvero universale

L’introduzione dell’AUU è stata una scelta fondamentale. Restano criticità ed esclusioni da rimuovere al più presto. I DIRITTI SONO DIRITTI E DEVONO ESSERLO PER TUTTI I FIGLI E LE FIGLIE Su questa nostra rivendicazione è intervenuta anche l’Europa con la precisa indicazione di rimuovere al più presto le criticità che penalizzano molte famiglie, a partire…Continua a leggereAssegno unico: che sia davvero universale

La sicurezza delle persone viene prima di tutto

Nel pomeriggio di oggi, 18 settembre 2024, è stata definita dalle autorità competenti l’allerta rossa per eventi metereologici (piogge, smottamenti e frane) per la giornata di oggi e la mattinata di domani. Il primo provvedimento preso dalle autorità è stata la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.Chiediamo alle Associazioni di Categoria,…Continua a leggereLa sicurezza delle persone viene prima di tutto

SPI in piazza

Torna, anche quest’anno, dal 16 al 21 settembre, l’appuntamento con SpInPiazza. Una settimana durante la quale il sindacato dei pensionati della Cgil incontra e dialoga con i cittadini tutti i territori dell’Emilia Romagna, attraverso presidi informativi e iniziative pubbliche per informare su diritti pensionistici, diritto alla casa, legge sulla non autosufficienza, liste d’attesa e prestazioni sanitarie, difesa dell’ambiente e…Continua a leggereSPI in piazza

Marcia della pace Perugia-Assisi

Prima di tutto la Pace! 21Settembre MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI Nella Giornata Internazionale della Pace diamo avvio ad una MOBILITAZIONE STRAORDINARIA per ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace. Il Comitato Pace e Diritti del circondario imolese organizza un pullman: per adesioni scrivere a c.paceediritti.c.i@gmail.com oppure tel. 335 7808443Continua a leggereMarcia della pace Perugia-Assisi

Contro l’Autonomia differenziata. Sì all’Italia unita, libera, giusta

Prosegue la raccolta firme per chiedere, tramite referendum, l’abrogazione della Legge Calderoli perché aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne ► DIVIDE IL PAESE L’autonomia differenziata spacca l’Italia in tante piccole patrie,…Continua a leggereContro l’Autonomia differenziata. Sì all’Italia unita, libera, giusta

Inchiesta sociale, rispondi anche tu

Sei un lavoratore o una lavoratrice, un pensionato o una pensionata, uno studente o una studentessa e pensi che sia importante continuare a garantire l’accesso universale ai servizi pubblici, giusti salari e un’abitazione dignitosa per tutte e tutti? Partecipa anche tu all’inchiesta sociale promossa dalla CGIL di Imola! Ultime settimane di tempo per compilare il…Continua a leggereInchiesta sociale, rispondi anche tu

Contro l’autonomia differenziata: una firma per l’Italia, unita libera giusta

Sabato 20 luglio in tutta Italia sarà lanciata la nuova campagna di raccolta firme per promuovere il referendum abrogativo della legge sull’Autonomia Differenziata, approvata con il Ddl Calderoli (legge 26 giugno 2024, n. 86). A Imola l’appuntamento è in centro, sotto all’orologio, dalle ore 9.00 alle 11.30. L’obiettivo è raccogliere 500.000 firme per dire NO…Continua a leggereContro l’autonomia differenziata: una firma per l’Italia, unita libera giusta

Pastasciutta antifascista il 25 luglio a Ponticelli

Il fascismo cadde il 25 luglio 1943. Benito Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio del Fascismo e subito dopo deposto dal re Vittorio Emanuele III, che ne ordinò l’arresto.I fratelli Cervi, appresa la notizia, si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta. Caricarono il…Continua a leggerePastasciutta antifascista il 25 luglio a Ponticelli

Isee socio sanitario, un aiuto alle famiglie

Entro il 30 settembre scade il termine per presentare la domanda dei rimborsi, secondo le indicazioni contenute nella lettera che le “case di residenza per anziani” hanno inviato (il termine dell’invio era il 12 luglio) ad ogni utente. Fondamentale alla procedura è la presentazione dell’ Isee socio sanitario residenziale, un indicatore della condizione reddituale/patrimoniale del…Continua a leggereIsee socio sanitario, un aiuto alle famiglie

Colpo di calore come infortunio

Lavori all’aperto o sotto il sole, o al chiuso in un ambiente non correttamente climatizzato?Se hai sintomi come nausea, mal di testa, stanchezza, irritabilità, non esitare: fatti portare al pronto soccorso. Attenzione, durante le ondate di caldo aumentano gli infortuni. Quando si è colpiti da un colpo di calore improvviso, questo evento è considerato un…Continua a leggereColpo di calore come infortunio