Ieri è stato sottoscritto da Cgil Cisl Uil e Governo il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid19. Un protocollo assolutamente necessario perché definisce le linee generali rispetto alle modalità organizzative e sanitarie da tenere in considerazione per la sicurezza degli alunni…Continua a leggereScuola, attivare tavoli permanenti in ogni Istituto scolastico
Le sedi della Camera del lavoro di Imola resteranno chiuse dal 10 al 16 agosto. Gli uffici riapriranno su appuntamento lunedì 17 agosto.Continua a leggereChiusura sedi Cgil Imola dal 10 al 16 agosto
è inaccettabile che molte di queste lavoratrici e di questi lavoratori (intermittenti, dello spettacolo e non solo, stagionali, occasionali, etc.) non abbiano ancora ricevuto le indennità loro spettanti. In una fase come questa, non può essere più tollerato lasciare queste persone senza reddito (in alcuni casi da febbraio), come pure accade purtroppo per chi ancora è in attesa della cassa integrazione…Continua a leggereCovid-19. Lavoratori esclusi dagli ammortizzatori sociali: il 29 luglio presidio dall’Inps Emilia Romagna per richiedere il pagamento delle indennità
È virtuosa e generosa la nostra regione Emilia Romagna, questo però non basta. Bisogna adottare misure concrete su precisi punti, che già nei giorni scorsi abbiamo posto all’attenzione pubblica, per una ripartenza in presenza e in sicurezza della scuola a settembre.
Purtroppo oggi non abbiamo ricevuto risposte durante l’incontro avuto con la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, anche se confidiamo che queste arrivino il prima possibile.Continua a leggerePer far ripartire la scuola in presenza e in sicurezza servono misure concrete
I lavoratori agricoli sono stati ritenuti tra quelli essenziali durante la fase del lockdown, garantendo l’approvvigionamento dei beni di prima necessità sugli scaffali dei supermercati e contribuendo così a mantenere la pace sociale nel Paese. Hanno lavorato in condizioni precarie durante le fasi più acute della pandemia ed oggi sono dimenticati dai rappresentanti delle aziende agricole…Continua a leggereAgricoltura, contratti provinciali scaduti per 90 mila lavoratori in Emilia Romagna
A Imola, il banchetto si svolgerà martedì 14 luglio all’ingresso dell’Ospedale Santa Maria della Scaletta dalle ore 12 alle 14 per raccontare l’aumento dell’offerta pubblica durante l’emergenza Covid-19 e le nostre attuali rivendicazioni…Continua a leggereSanità, FP CGIL davanti alle aziende del sistema sanitario regionale
«Ringrazio per la fiducia e farò del mio meglio per valorizzare il lavoro di questi anni – ha dichiarato Serra -. Questo sarà possibile grazie al fondamentale contributo delle delegate e dei delegati con i quali definiremo obiettivi precisi per continuare ad ottenere risultati importanti ai tavoli di trattativa e tutelare le lavoratrici e i lavoratori che rappresentiamo».Continua a leggereMaurizio Serra nuovo segretario Funzione Pubblica Cgil Imola
“Il taglio delle tasse in busta paga per 16 milioni di lavoratrici e lavoratori, a partire da luglio prossimo, è un primo importante risultato della mobilitazione promossa dai sindacati nei mesi scorsi. Adesso bisogna battersi per una complessiva riforma fiscale, che continui a ridurre le tasse ai lavoratori e inizi a ridurle anche ai pensionati”.Continua a leggereDa luglio meno tasse per lavoratori grazie alla mobilitazine Cgil Cisl Uil, ora riforma complessiva
La Cgil e la Flc Cgil di Imola sostengono la mobilitazione prevista per domani, giovedì 25 giugno, organizzata dal comitato “Priorità alla scuola”, formato da insegnanti, genitori, educatori e studenti della scuola e dell’università, che manifesteranno in tante città italiane, tra cui Imola, dalle ore 18.30 al Parco dell’Osservanza…Continua a leggereLa Cgil e la Flc Cgil Imola sostengono la mobilitazione “Priorità alla scuola”
«Sono contento del nuovo impegno e cercherò di affrontarlo con il massimo delle mie capacità – afferma Baroncini –. Al tempo stesso non posso non essere preoccupato per questa congiuntura che richiede una grande attenzione per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico, il tutto in un clima di estrema incertezza perché non si sa né quando, né come si rientrerà a scuola. Una situazione che richiederà buona volontà e impegno da parte di tutti».Continua a leggereDavide Baroncini è il nuovo segretario della Flc Cgil di Imola










