Trama di Terre ha attivato cinque nuovi sportelli di accoglienza per il contrasto alla violenza di genere e qualsiasi altra forma di abuso sulle donne nei comuni di Dozza, Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese. Il progetto, dal titolo “Vicino alle donne. Sportello itinerante per il contrasto alla violenza di genere”, intende raccogliere le richieste delle donne – in particolare migranti o in condizioni di vulnerabilità sociale – che vivono nelle aree montane e periferiche dell’imolese, decentrate rispetto ai presidi di accoglienza e supporto già presenti nel Comune di Imola.
Gli sportelli si pongono come presidi territoriali per la promozione dell’autodeterminazione e l’autonomia delle donne e come spazi sicuri per accoglienza, orientamento, supporto psicologico e legale, oltre all’accompagnamento all’accesso ai servizi sanitari, sociali e lavorativi.
Sportelli antiviolenza e percorsi di autonomia
Ogni sportello sarà aperto settimanalmente e gestito da un’équipe composta da un’operatrice interculturale di genere, affiancata da una mediatrice culturale. Le donne potranno trovare ascolto, orientamento, supporto psicologico e legale, oltre a un orientamento concreto all’accesso ai servizi socio-sanitari e alla ricerca di lavoro. In ogni comune sarà, inoltre, attivato un corso gratuito di alfabetizzazione della lingua italiana, con servizio di baby-sitting, per promuovere l’autonomia e l’autodeterminazione delle donne.
A fianco delle attività di ascolto e supporto, Trama di Terre promuove percorsi di formazione professionale come strumenti per l’autonomia e l’accesso al lavoro. Tra questi si inserisce il progetto “Parole di stoffa continua: perfezionamento e Vallata”, selezionato nell’ambito del bando regionale “Donne e lavoro 2025/2026”. Dopo la conclusione, a giugno, del primo percorso di perfezionamento sartoriale a Imola, riservato alle donne che avevano già seguito una formazione di base negli ultimi 2 anni, in autunno prenderanno il via nei Comuni della Vallata nuovi corsi di avviamento alla professione di sarta, proprio partendo dall’esperienza del Comune di Imola, che nei due anni passati è stata sede unica di progetto.
Questa azione si rivolge in particolare alle donne inoccupate o parzialmente occupate e rappresenta un’opportunità concreta di formazione e inserimento lavorativo. Insieme agli sportelli, costituisce un unicum di interventi integrati, rivolti sia a donne native che migranti, per il contrasto alla violenza e la promozione dell’autonomia.
Il progetto “Vicino alle donne. Sportello itinerante per il contrasto alla violenza di genere” è realizzato in collaborazione con il Nuovo Circondario Imolese, la CGIL di Imola e l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per la promozione delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere (L.R. 6/2014).
Per maggiori informazioni sul progetto:
Trama di Terre APS – Via Aldrovandi 31, Imola (BO)
Tel. 349.8750925
comunicazione@tramaditerre.org
www.tramaditerre.it
Sportelli e aperture:

