Istruzioni utili per il Censimento

Sta arrivando in tutte le case il questionario per il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni a cui è obbligatorio rispondere…

Sta arrivando in tutte le case il questionario per il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni che l’ISTAT compie ogni dieci anni per: conteggiare gli abitanti e conoscere le loro caratteristiche, così da giungere alla determinazione della popolazione legale; raccogliere informazioni su quantità e caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.

A questo proposito vi forniamo alcune informazioni utili.

Quello del 2011 è anche il primo censimento italiano assistito da liste anagrafiche comunali (LAC), aggiornate al 31 dicembre 2010, che comprendono tutte le famiglie residenti sul territorio di ciascun Comune a quella data e che costituiscono la base di partenza per l’invio del questionario.

Per tutte le variazioni di residenza intervenute dal 1° gennaio all’8 ottobre 2011, i Comuni provvederanno ad inviare all’ISTAT una nuova LAC e a consegnare al cittadino il questionario della rilevazione.

Fino al 22 ottobre 2011, le famiglie residenti sul territorio nazionale riceveranno, tramite Poste Italiane, un plico contenente:

  1. il questionario;

  2. la guida informativa;

  3. la busta per la restituzione del questionario compilato;

  4. la password per la compilazione via Internet.

Le versioni del questionario sono due.

Nei Comuni con meno di 20 mila abitanti, sarà distribuita la versione completa, composta da 84 quesiti. In tutti gli altri Comuni, a un campione selezionato di famiglie sarà inviata la forma completa del questionario, mentre le altre riceveranno la forma ridotta con 35 quesiti.

La restituzione dei questionari sarà possibile dal 9 ottobre, data ufficiale del Censimento.

Le famiglie hanno tre possibilità di scelta per la compilazione e la restituzione del questionario:

  • compilazione e restituzione del questionario via Internet mediante l’utilizzo della password presente nella busta. Dal 9 ottobre, collegandosi al sito dedicato http://censimentopopolazione.istat.it sarà possibile, dopo aver inserito la password, compilare il questionario via web;

  • compilazione del questionario cartaceo e riconsegna a mano presso gli Uffici Postali;

  • compilazione del questionario cartaceo e riconsegna a mano presso i Centri di raccolta predisposti dai Comuni dove, se necessario, si può ricevere assistenza per compilazione. Gli indirizzi, recapiti telefonici, e gli orari di apertura saranno disponibili sul sito http://censimentopopolazione.istat.it

Le famiglie che entro il 20 novembre 2011 NON avranno riconsegnato autonomamente il questionario compilato riceveranno a casa la visita di un rilevatore comunale che solleciterà la restituzione dei questionari compilati.

Durante questa fase potrà continuare la restituzione spontanea dei questionari nei modi sopra descritti.

Il termine per la conclusione dell’attività di rilevazione, salvo diverse disposizione da parte dell’ISTAT, è cosi definita:

  • 31 dicembre 2011 per i Comuni con meno di 20 mila abitanti;
  • 31 gennaio 2012 per i Comuni con popolazione compresa tra 20 mila e 150 mila abitanti;
  • 29 febbraio  2012 per i Comuni con più di 150 mila abitanti

E’ obbligatorio rispondere al questionario.

Tuttavia, la normativa vigente prevede la facoltà di rispondere o meno alle  domande riguardanti dati sensibili. La sanzione amministrativa che può essere inflitta in caso di cronico rifiuto, va da un minimo di € 206 a un massimo di € 2.065.
Oltre alla sanzione amministrativa si rischia anche la cancellazione dall’anagrafe. Infatti la mancata compilazione del questionario permetta al Comune, nei mesi successivi alla chiusura del censimento, di provvedere alla cancellazione del cittadino  dalla lista anagrafiche per irreperibilità accertata a seguito delle operazioni del censimento generale della popolazione con la conseguenze di vedersi negati molti diritti sociali (salute, istruzione ecc ) e  politici (diritto al voto).

Per qualsiasi chiarimento ci si può rivolgere:

  • al numero verde 800.069.071  il servizio sarà attivo dal 1° ottobre al 29 febbraio 2012. 

  • alla casella  di posta elettronica infocens2011@istat.it

  • all’ufficio comunale di censimento del proprio comune di residenza.