Iscriversi alla CGIL vuol dire entrare a far parte attivamente della più grande organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori, casa comune per i lavoratori, per i giovani e per i pensionati. Inoltre, presentando la tessera 2016, gli iscritti avranno diritto ai seguenti sconti…Continua a leggereIscriversi alla Cgil conviene
Categoria: FILCTEM
La Cgil di Imola, con i suoi dirigenti, delegati, attivisti, pensionati, per un totale di più di 150 persone, parteciperà all’Attivo regionale Cgil dei quadri e delegati dell’Emilia Romagna giovedì 14 gennaio al Paladozza a Bologna, per la presentazione della Carta dei Diritti Universali del Lavoro, ovvero un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. Sarà presente Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil…Continua a leggereNuovo Statuto dei lavoratori, per ridare dignità a chi lavora
Il 14 gennaio, al PalaDozza di piazza Azzarita a Bologna, si terrà l’Attivo regionale dei quadri e dei delegati della CGIL Emilia Romagna, appuntamento che segnerà l’avvio della campagna per la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti sulla proposta del Nuovo Statuto…Continua a leggereNuovo Statuto dei lavoratori, il 14 gennaio a Bologna
…a chi si impegna per costruire un Paese fondato sul lavoro e non sui privilegiContinua a leggereAuguri resistenti a chi non si arrende e lotta per un futuro migliore
Nell’affollata assemblea del 15 dicembre, i dipendenti dell’Irce hanno approvato, con il 78% dei voti a favore, l’ipotesi di accordo per il rinnovo dell’integrativo aziendale presentata da Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Rsu…Continua a leggereIRCE, rinnovato il contratto integrativo
Più di 100.000 dipendenti delle aziende artigiane dell’Emilia Romagna (1 milione a livello nazionale), di cui circa 2.000 nelle 558 imprese del territorio imolese, rischiano di restare senza tutele sociali e senza reddito in caso di crisi aziendali e conseguenti sospensioni dal lavoro…Continua a leggereDecreto legge 148 ammortizzatori: una mazzata ai dipendenti delle aziende artigiane
Questa mattina si è svolto a Imola il volantinaggio organizzato da Cgil, Cgil e Uil e Cepa (Acli, Inas, Inca, Ital), in piazza e davanti sede dell’Inps, la cui direttrice ha ricevuto la delegazione sindacale che l’ha informata della situazione, evidenziando i danni che i tagli ai patronati causeranno ai cittadini…Continua a leggereContinua la protesta contro i tagli ai Patronati
Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 12.30, appuntamento alla Cgil di Imola per “Non da sola” un’iniziativa del Coordinamento Donne Cgil e Spi e dell’Udi: letture e un’incursione teatrale di Reina Saracino, a cura dell’associazione Per le Donne. Partecipa l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Imola, Elisabetta Marchetti…Continua a leggere“Non da sola” contro la violenza sulle donne
Possono presentare la domanda i cittadini residenti nel comune di Imola che hanno versato, nell’anno fiscale 2014, l’addizionale Irpef, la Tari e la Tasi, se hanno un Isee inferiore o pari a 14.000 € per l’addizionale comunale Irpef e con Isee inferiore o pari a € 15.500 per la TARI e TASI…Continua a leggereIrpef, Tari, Tasi: bando per la concessione di contributi
«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, che ci consegna una Rsu forte e autorevole che ci consente di affrontare con maggiore incisività le discussioni future con l’Azienda e anche con la proprietà pubblica» commenta Katia Regelli, segretaria generale Filctem-Cgil Imola…Continua a leggereElezioni Rsu in Hera, Filctem Cgil Imola primo e unico sindacato