Una tessera, molte voci

Campagna tesseramento Cgil 2024

“La Cgil basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica e ne propugna la piena attuazione. Considera la Pace tra i popoli bene supremo dell’umanità…”

Lo sancisce l’art. 2 dello Statuto della Cgil, il più grande sindacato italiano con oltre 5 milioni di iscritti, un baluardo contro l’aumento delle diseguaglianze sociali e la precarietà dei contratti.

Perché iscriversi alla Cgil? Perché da più di cento anni ogni progresso nel mondo del lavoro e sul fronte dei diritti civili e della giustizia sociale è frutto delle nostre lotte.

Contratti nazionali, orari di lavoro, ferie e permessi, salute e sicurezza, maternità e paternità, pensioni, welfare, legalità, non sono un privilegio e non ci sono state regalate.

Ma i nostri diritti non sono acquisiti per sempre e vanno difesi e altri sono ancora da conquistare.

Lo SPI, il sindacato delle pensionate e dei pensionati della Cgil, tutela gli iscritti sia a livello collettivo che individuale. Dalle pensioni al welfare, passando per il fisco, la sanità e la non autosufficienza. Siamo in campo su tutto il territorio nazionale per salvaguardare tutti gli aspetti della vita delle persone anziane, attraverso la contrattazione sociale. Lo SPI lotta sempre insieme a tutte le altre categorie della Cgil, avendo ben chiara l’idea di coniugare i diritti del lavoro con i diritti universali per tutte le generazioni. Nelle nostre Leghe Spi sul territorio ti garantiamo assistenza e consulenza, informazione, solidarietà, ascolto, inclusione sociale.

Entra in CGIL. Solo dentro questa grande organizzazione puoi tutelarti e al tempo tutelare i diritti di chi lotta insieme a te per progettare un futuro migliore.