“Fondata sul Lavoro”, 30 e 31 agosto due serate con la Cgil di Imola

𝙈𝙚𝙧𝙘𝙤𝙡𝙚𝙙𝙞̀ 30 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙧𝙧𝙖̀ 𝙈𝘼𝙐𝙍𝙄𝙕𝙄𝙊 𝙇𝘼𝙉𝘿𝙄𝙉𝙄

Mercoledì 30 e giovedì 31 agosto la Camera del lavoro di Imola organizza, al centro sociale Zolino, due serate per approfondire i temi sindacali al centro delle rivendicazioni della Cgil.

Protagonista della prima iniziativa, mercoledì 30 agosto alle ore 20, MAURIZIO LANDINI, segretario generale della Cgil nazionale, che sarà intervistato dalle delegate e dai delegati della Camera del lavoro di Imola per discutere delle ragioni della mobilitazione che la Cgil sta portando avanti, insieme ad oltre cento associazioni, in vista della grande manifestazione nazionale “La Via Maestra” in programma sabato 7 ottobre a Roma: per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Giovedì 31 agosto, alle ore 20.30, si terrà l’incontro “L’Autonomia delle disuguaglianze. Sanità, istruzione e diritti a rischio”. Per la Cgil, infatti, si tratta di un progetto da fermare perché peggiorerà i divari già profondi esistenti in Italia.

Ne parleremo con Mauro Sentimenti, avvocato e giurista, curatore del libro “Le regioni dell’egoismo. Autonomia differenziata, un pericolo per l’unità e il futuro del Paese”, Vanni Bulgarelli dell’Anpi nazionale e Massimo Bussandri, segretario generale Cgil Emilia Romagna. Modererà l’incontro Lara Alpi, direttrice del settimanale Sabato Sera.

In entrambe le serate, lo stand gastronomico (cucina tradizionale), in collaborazione con il centro sociale Zolino, sarà aperto dalle ore 18 (anche da asporto) e si potrà ascoltare musica, sia prima che dopo le iniziative sindacali.

𝙄𝙡 𝙧𝙞𝙘𝙖𝙫𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙪𝙚 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙙𝙚𝙫𝙤𝙡𝙪𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙞𝙢𝙤𝙡𝙚𝙨𝙚 𝙘𝙤𝙡𝙥𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙖 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙚 𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙪𝙫𝙞𝙤𝙣𝙚.

«Riteniamo importante proporre un’occasione di confronto e discussione su temi per noi prioritari – spiega Mirella Collina, segretaria generale della Camera del lavoro di Imola -, due serate con cui apriamo la campagna di assemblee in tutti i posti di lavoro e nei territori per una consultazione straordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne e dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, dando vita a un nuovo modello di sviluppo. Il 30 e il 31 avremo quindi modo di confrontarci sulle proposte che la Cgil continua a rivendicare senza ricevere dal Governo risposte adeguate e risolutive ai problemi e alle difficoltà che vivono quotidianamente le persone che rappresentiamo».

Per informazioni: im.cgil@er.cgil.it – www.cgilimola.it